CAD ZINE

Prototipazione Rapida: Tecnologie e Vantaggi del Futuro della Manifattura

Tecnologie e Vantaggi del Futuro della Manifattura

23/10/2024

scritto da

Amleto Picerno Ceraso

Negli ultimi anni, la prototipazione rapida ha rivoluzionato il mondo del design e della produzione.
Grazie a tecnologie come la scansione 3D e la stampa 3D, è ora possibile trasformare un’idea in un oggetto fisico in tempi molto ridotti, con grande precisione e flessibilità.

In questo articolo, esploreremo il processo che porta dalla scansione 3D alla realizzazione di un prototipo, evidenziando le tecnologie chiave e i vantaggi offerti da questa metodologia.

Fase 1: La Scansione 3D

La scansione 3D è il punto di partenza per acquisire informazioni dettagliate su un oggetto esistente.
Al Centro per l’Artigianato Digitale e in Medaarch, utilizziamo due scanner 3D ad alte prestazioni: lo Scanner 3D a luce strutturata Artec Eva, ideale per catturare dettagli su oggetti di dimensioni medio-grandi, e lo Scanner 3D desktop a luce strutturata Scan in a Box, perfetto per oggetti più piccoli e per progetti che richiedono alta precisione.

Questi strumenti ci consentono di catturare le geometrie di un oggetto fisico e creare un modello digitale dettagliato. Il risultato della scansione è una nuvola di punti che rappresenta l’oggetto in formato digitale. Successivamente, questi punti vengono elaborati tramite software specializzati per generare un modello tridimensionale utilizzabile per la prototipazione.

Condividiamo con voi il lavoro eseguito per il Museo Archeologico di Napoli. Due anni di ricerca e innovazione attraverso il connubio vincente tra nuove tecnologie digitali e processi artigiani tradizionali, per riprodurre 50 opere d’arte e riprodurre in 3D un famoso mosaico. Il tutto con l’obiettivo di permettere la fruizione dell’arte anche a persone non vedenti o ipovedenti. Il video racconta tutte le fasi di scansione, modellazione 3D, stampa 3D e finitura dei reperti archeologici riprodotti.

Fase 2: Modellazione 3D

Una volta ottenuto il modello digitale dall’oggetto scansionato, si passa alla fase di modellazione 3D. Questa fase è cruciale per modificare, rifinire o adattare il modello alle esigenze specifiche del progetto.
Al Centro per l’Artigianato Digitale e in Medaarch, utilizziamo Rhinoceros 3D, un software potente e versatile per la modellazione. Grazie a Rhinoceros 3D, è possibile lavorare con precisione su geometrie complesse, ottimizzando il modello per la successiva fase di stampa.

Rhino 3D permette di esplorare diverse soluzioni progettuali, aggiungere dettagli o correggere eventuali imperfezioni. È l’ideale per creare oggetti 3D da zero o per elaborare modelli esistenti, offrendo la flessibilità necessaria per sperimentare e iterare rapidamente, riducendo i costi e i tempi legati alla prototipazione fisica tradizionale.


Vuoi imparare a utilizzare Rhino 3D e padroneggiare la modellazione digitale?

Prenota subito un corso individuale con i nostri esperti di Medaarch Education e inizia a trasformare le tue idee in realtà!

Filtra per

Sede




CAD Agenda


VUOI ESSERE AGGIORNATO IN TEMPO REALE SULLE NOSTRE ATTIVITÀ?

Ricevi aggiornamenti e news su tutte le attività, gli eventi e i corsi.