CAD ZINE

Medaarch e CAD a Procida per Hackultura: innovazione e cultura per il territorio

Medaarch e CAD a Procida per Hackultura: innovazione e cultura per il territorio

30/09/2022

scritto da

Francesca Luciano

Il 15 e 16 ottobre, Medaarch partecipa a Hackultura a Procida, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’innovazione digitale. L'iniziativa coinvolge studenti, creativi e professionisti in una sfida progettuale per ripensare la fruizione culturale attraverso tecnologie emergenti.

Medaarch porta il suo approccio alla manifattura digitale e all’innovazione, offrendo strumenti e metodologie per connettere tradizione e futuro. Il Centro per l'Artigianato Digitale (CAD) gioca un ruolo chiave in questo percorso, dimostrando come la digital fabrication possa essere una leva per il rilancio del territorio e del patrimonio culturale.

Medaarch, insieme al Centro per l’Artigianato DigitaleInnovation Village, Riot Studio e Creactivitas, è lieta di organizzare e invitare ricercatori, policy maker, cittadini e innovatori al Procida — hac(k)ultura!

Nell’ambito del programma culturale di Procida capitale italiana della cultura 2022, questo hackathon interpreta l’innovazione come processo di cambiamento che mette al centro l’elaborazione di strategie, soluzioni e tecnologie per rispondere a bisogni e istanze delle comunità.

Partendo dalla dimensione simbolica incarnata da Procida, si punta ad identificare soluzioni innovative tra tutela e valorizzazione dei territori e patrimoni per riequilibrare le attività e gli interventi sui sistemi locali, indirizzando gli sforzi verso pratiche di sostenibilità effettiva.
L’hackathon, nasce dopo il primo incontro esplorativo del 22 e 23 giugno, dove scenaristi ed esperti sono riuniti in sessioni di confronto per elaborate nuove visioni per lo sviluppo territoriale delle piccole isole.

Procida hac(k)ultura

Procida Hack(c)ultura è un hackathon “lento”, che coniuga il momento di riflessione sulle sfide a maggior impatto con la tipica maratona di progettazione.

La sessione vedrà impegnati team multidisciplinari in due giornate di lavoro immersivo e di gruppo per studenti, startup ed esperti per sviluppare soluzioni alle questioni messe in campo.
Con il supporto di mentor tecnici e delle stesse aziende che hanno lanciato le sfide, gli innovatori si riuniranno e formeranno gruppi con competenze di diversa estrazione (esperti di dati, di riqualificazione territoriale, architetti, informatici, esperti ambientali, manager della cultura etc). Il tutto per sviluppare soluzioni e progetti complessi in risposta alle specifiche sfide identificate nella sezione di giugno.

Siamo lieti oltre ad “Esercizi sul Futuro“, un ciclo di incontri scientifico-culturali organizzati ogni 22 del mese, di continuare la proficua collaborazione con il progetto di Procida 2022!

La partecipazione agli incontri è completamente gratuita.
Registrati entro il 3 Ottobre e scopri di più sul sito ufficiale!

Filtra per

Sede




CAD Agenda


VUOI ESSERE AGGIORNATO IN TEMPO REALE SULLE NOSTRE ATTIVITÀ?

Ricevi aggiornamenti e news su tutte le attività, gli eventi e i corsi.