CAD ZINE

“L’istinto del limite”: a Procida il 22 maggio l’incontro con Mariafelicia De Laurentis, la scienziata dei buchi neri

Domenica 22 maggio ore 17:30 – “L’istinto del limite. Cosa ci dicono i buchi neri sull’universo e su noi stessi.” Incontro con Mariafelicia De Laurentis, la scienziata dei buchi neri

17/05/2022

scritto da

Francesca Luciano

Maria Felicia De Laurentis, docente della Federico II e ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Napoli, che è membro del Consiglio Scientifico e coordinatrice del gruppo di Gravitational Physics del progetto EHT oltre che Deputy Project Scientist, insieme ad Amleto Picerno Ceraso (Ceo Medaarch e Presidente Tec-Up) e Francesca Cocco (Program Manager Innovation Village).

Ti aspettiamo domenica 22 maggio alle 17:30 in Piazza dei Martiri!

ESERCIZI SUL FUTURO è un ciclo di incontri a cura di Innovation Village, per i quali noi di Medaarch e CAD siamo orgogliosi di essere stati chiamati come parte attiva nella co-organizzazione dell’evento. Procida si presenta come un laboratorio dove tutti i confini sono liquidi e si aprono nuove strade per ripensare uno dei concetti che hanno segnato in maniera determinante la contemporaneità.

ESERCIZI SUL FUTURO
Giovedì 22 settembre ore 17:30 – “Confini mediterranei: storie di rotte e approdi” Incontro con Simone Perotti e Valerio Cataldi.

Mare in mezzo alle terre, il Mediterraneo è per vocazione e storia un intreccio di rotte, di scambi e di migrazioni, tanto da poter legittimamente parlare di una comune cultura mediterranea, dove “non esistono linguaggi diversi, ma un solo linguaggio, che di tutti si compone”.

Il Mediterraneo è Uno e Altro al tempo stesso, fornendoci una lente caleidoscopica per una rilettura delle nostre vite e dei nostri sistemi concettuali, sociali e valoriali. Il tempo, l’abitare, la mescolanza culturale sono alcuni dei temi che – letti da una prospettiva mediterranea – potrebbero costruire un sistema alternativo a dimensioni di vita che sempre più si stanno sgretolando sotto la pressione dell’iperproduttività e dell’individualità.

Ma il Mediterraneo dei nostri giorni è anche uno specchio delle diseguaglianze globali; uno spazio di attraversamento per chi è in fuga da conflitti o in cerca di un futuro da poter auto-determinare; un libro della memoria che custodisce e a volte restituisce le storie di bambini e di intere famiglie annegate nella traversata per cambiare i propri destini.

Due punti di osservazione su rotte che si incrociano nel Mediterraneo: chi si allontana dalle sponde dell’Europa del benessere, e chi ci è diretto. Al centro c’è il futuro del Mediterraneo come spazio di un’identità alternativa, multiforme e inclusiva.

Ne parleremo con:

  • Simone Perrotti – Dopo quasi vent’anni di lavoro nel settore della comunicazione ha lasciato tutto per dedicarsi a scrivere e navigare. È autore del primo libro che ha portato in Italia il fenomeno del “downshifting”, e oggi vive con sua moglie su un’isola del Peloponneso, adottando una filosofia di autoproduzione e di riduzione dei consumi.

    Nel 2014 ha lanciato il progetto “Mediterranea”, un’imbarcazione a vela di 17 metri che da allora naviga tra Europa, Asia e Africa seguendo il periplo del Mar Mediterraneo, Mar Nero e Mar Rosso settentrionale con obiettivi di ricerca nautica, culturale e scientifica. Tra i suoi libri “Rapsodia Mediterranea”, “L’altra via”, “Atlante delle isole del Mediterraneo”.

  • Valerio Cataldi – Inviato speciale della Rai, è caporedattore della redazione Inchieste di Rainews, per cui cura il programma Spotlight.

    Negli ultimi dieci anni ha percorso le rotte dei migranti sui confini d’Europa dal Marocco ai Balcani, realizzando reportage e documentari che hanno vinto prestigiosi premi internazionali, tra cui il Premio speciale Franco Giustolisi per la sua inchiesta sul narcotraffico, tema al centro anche del suo libro “Narcotica. Lungo le rotte della morte”; il premio Ilaria Alpi per i reportage “Pazzi criminali”, “Docce antiscabbia”, “La neve, la prima volta”; il Premio Lucchetta per “Bambini con la pistola” e “Io sono Aziz”.

    E’ curatore della mostra multimediale “Bambini, storie di viaggio e di speranza” realizzata con Unicef e Rai, e della mostra “Verso il Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo” inaugurata a Lampedusa nel 2016; e autore di libri

    Presiede l’Associazione Carta di Roma per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione.

Ti aspettiamo giovedì 22 settembre alle 17:30 in piazza marini grande!

ESERCIZI SUL FUTURO è un ciclo di incontri a cura di Innovation Village, per i quali noi di Medaarch e CAD  siamo orgogliosi di essere stati chiamati come parte attiva nella co-organizzazione dell’evento. Procida si presenta come un laboratorio dove tutti i confini sono liquidi e si aprono nuove strade per ripensare uno dei concetti che hanno segnato in maniera determinante la contemporaneità.

Filtra per

Sede




CAD Agenda


VUOI ESSERE AGGIORNATO IN TEMPO REALE SULLE NOSTRE ATTIVITÀ?

Ricevi aggiornamenti e news su tutte le attività, gli eventi e i corsi.