Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Progetto

Basilicata Print to Print

Innovazione e Fabbricazione Digitale: La Rinascita delle PMI Lucane

14/02/2015

Basilicata Print to Print è un progetto promosso dalla Regione Basilicata con AREA Science Park e Basilicata Innovazione per supportare le PMI locali nell’adozione della fabbricazione digitale.

Si è sviluppato in due fasi:

  1. Analisi del territorio per individuare opportunità di innovazione nei settori legno-arredo, meccanica, moda e agroalimentare.
  2. Tutoraggio personalizzato per guidare aziende selezionate nell’implementazione di tecnologie digitali.

L’iniziativa ha dimostrato il potenziale trasformativo della fabbricazione digitale, favorendo la crescita e la sostenibilità delle imprese lucane.

Innovazione e Fabbricazione Digitale: La Rinascita delle PMI Lucane

Basilicata Innovazione, in collaborazione con Medaarch, ha avviato un progetto pionieristico per promuovere l’adozione della fabbricazione digitale nelle imprese locali. L’iniziativa mira a creare un “Acceleratore Tecnico” presso Bi Cube e Basilicata Innovazione, offrendo alle aziende l’opportunità di innovare i propri processi produttivi attraverso tecnologie avanzate.

Fasi del Progetto

  1. Workshop Introduttivo: Il 20 novembre 2014, Amleto Picerno Ceraso ha condotto workshop a Matera e Potenza, illustrando le potenzialità della fabbricazione digitale e realizzando prototipi con stampanti 3D.

  2. Analisi Aziendale: Successivamente, team di Basilicata Innovazione e Mediterranean FabLab hanno visitato le aziende partecipanti per valutare struttura organizzativa, tecnologie disponibili, prodotti e mercati di riferimento, al fine di redigere studi di fattibilità per l’implementazione della fabbricazione digitale.

  3. Accelerazione Tecnica: Almeno tre aziende, selezionate per il loro potenziale tecnologico e commerciale, intraprenderanno un percorso di accelerazione tecnica. Con il supporto dei mentor di Bi Cube, lavoreranno alla progettazione e realizzazione di prototipi utilizzando tecnologie di fabbricazione digitale, valutando design, fattibilità tecnica, costi e vantaggi competitivi.

  4. Demo Day: Il progetto culminerà entro metà maggio 2015 con un “Demo Day”, durante il quale le aziende presenteranno i prototipi sviluppati a potenziali stakeholder, evidenziando le opportunità commerciali derivanti dall’adozione della fabbricazione digitale.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’innovazione del tessuto imprenditoriale lucano, offrendo alle aziende strumenti e competenze per competere in un mercato sempre più orientato alle tecnologie digitali.

Scopri di più sul progetto!

Al di là delle possibilità annunciate dagli organi di settore e dai media su quella che viene comunemente chiamata “terza rivoluzione industriale” e che racconta di straordinari stravolgimenti che ci attendono grazie all’avvento delle nuove tecnologie come la stampa 3D, uno degli ambiti che la suddetta rivoluzione tocca da vicino è quello della piccola e media industria e delle attività artigianali.

Proprio per questo motivo, mi ritengo fortunato nella possibilità che, insieme a tutte le professionalità della Medaarch e del CAD, ho avuto nel lavorare ad un progetto promosso dalla Regione Basilicata e dal suo partner strategico AREA Science Park ed Innovation Factory, tramite una delle sue emanazioni più lungimiranti ed operative, ovvero Basilicata Innovazione.

Il progetto, che si è concluso il 14 maggio 2015, si è articolato in due momenti:

  • il primo incentrato sulla redazione dello stato dell’arte delle aziende lucane, per quel che concerne le opportunità d’innovazione legate alla fabbricazione digitale che le stesse potrebbero intraprendere;
  • il secondo che ha accompagnato alcune di queste pmi in una fase di tutoraggio che dallo stato attuale si è mosso verso un percorso d’innovazione pensato ad hoc.

La prima fase del progetto, un viaggio speciale tra le aziende e le storie lucane

Dalla prima fase è emerso un viaggio in una Basilicata “print to print” che mi ha sorpreso per la forza con cui le persone che ho incontrato, lavorano ogni giorno e per la caparbietà con cui a gran voce raccontano di essere pronte per andare avanti, per evolversi, per ripensarsi in nuovi scenari economici e sociali.

Gli incontri e le visite condotte in azienda, sono raccolti in un documento che costituisce un report significativo sulle opportunità d’innovazione legate alla digital fabrication per le aziende lucane. È un documento che non vuole avere pretese esaustive, né per quel che concerne la trattazione sulla fabbricazione digitale – dove è difficile mettere paletti o effettuare catalogazioni, sia per caratteristiche intrinseche all’argomento, sia perché le sperimentazioni condotte in questo ambito cambiano di mese in mese il senso e l’orizzonte dei propri termini e concetti -, né per quel che riguarda il disegno di uno stato dell’arte diffuso a tutta la regione Basilicata, poiché il campione di aziende toccate non costituisce un numero attendibile. Detto ciò, il report prova a tracciare, nella sua prima parte, un quadro generale che tenta d’inquadrare la fabbricazione digitale per le sue aspirazioni più intriganti, sforzandosi di fare chiarezza sugli obiettivi a cui tendere in relazione ai mutamenti che alcune tecnologie abiliteranno non solo per la realizzazione, ma anche per la distribuzione, la commercializzazione e la fruizione degli oggetti e delle lavorazioni manifatturiere ad essi legati, fino ad arrivare al sovvertimento di alcuni modelli economici e sociali che gli stessi mutamenti, inevitabilmente, indurranno.

Scarica il report Industria 4.0 Regione Basilicata 

All’interno del report, si è cercato di tracciare lo stato dell’arte per quel che riguarda 4 grandi settori manifatturieri che, identificati dal nostro committente, inquadrano tutte le aziende toccate dal progetto e che sono: il settore del legno (e in generale l’arredo prodotto con tale materiale); il settore delle lavorazioni plastiche; il settore relativo alle lavorazioni del marmo e della pietra ed, infine, il settore dell’agroindustria.
Per queste 4 macrocategorie sono stati redatti degli studi che tracciano un quadro, limitato e non esaustivo, delle attuali lavorazioni condotte dalle aziende ad esse appartenenti, attraverso l’immissione di processi digitali e di gestione delle informazioni, inerenti le esperienze di digital fabrication che potessero essere più aderenti possibile agli interessi che le aziende lucane ci hanno raccontato come le più stimolanti per la loro evoluzione.

Ogni azienda toccata dal progetto, a cui è stato consegnato tale studio, ha a disposizione un inquadramento dei temi generali con cui orientare le proprie valutazioni, ed uno studio più puntuale su 4 settori manifatturieri, che seppur non coprano l’intera gamma delle lavorazioni ad oggi attuate nella regione, rappresentano comunque una parte considerevole degli ambiti in cui le aziende lucane si muovono.

Infine, all’interno di ciascun report, è stata inserita una parte che riguarda prettamente le aziende visitate e che, a partire da un resoconto sullo stato dell’arte in cui l’azienda si trova, passa alla descrizione di possibili percorsi d’innovazione che la stessa potrebbe intraprendere nell’immediato senza stravolgimenti strutturali o investimenti proibitivi. In particolare, in questa sezione abbiamo cercato di introdurre un modello di valutazione che fosse in parte supportato da dati ed informazioni, modellizzati e costruiti ad hoc, che aiutasse noi nella costruzione del ventaglio di possibili percorsi d’innovazione suggeriti alle aziende, e che fosse, per queste ultime, anche strumento di valutazione delle proprie attitudini progettuali.

È importante precisare che i percorsi d’innovazione non consistono solo nel dotarsi di tecnologie “alla moda” o che un’azienda che decide di innovare non necessariamente “dimentica”, tralasciando le proprie conoscenze pregresse, che siano esse sia di carattere industriale, sia di taglio artigianale, sia di natura culturale.

Innovare significa per noi legare opportunità di cambiamento, con pratiche resilienti, per ottenere un miglioramento delle qualità “diffuse” che non riguardino quindi solo l’azienda ma che si estendano al territorio in cui essa opera.

Il quadro che emerge da questo report è per noi incoraggiante: considerando che il livello di conoscenza di questi temi da parte delle persone e degli operatori incontrati durante questi tre mesi, ha bisogno di una spinta forte per penetrare in modo diffuso e cosciente nei territori, è pur vero che la propensione al cambiamento, la naturale tenacia degli imprenditori, la ricchezza di cuori e menti legati alle proprie radici, mettono la regione Basilicata di fronte ad un’opportunità che non può lasciarsi scappare.

La seconda fase di progetto: una sfida per l’innovazione delle aziende lucane

La seconda parte del progetto ha invece coinvolto tre aziende, che sono state accompagnate in un percorso d’innovazione aziendale attraverso workshop che hanno toccato differenti temi: dal design computazionale ai sistemi di co-ideazione, dall’identificazione di nuovi prodotti all’ideazione di nuovi modelli economici.

È stata per noi una vera soddisfazione vedere come un percorso del genere, condotto con caparbietà e determinazione dalle tre aziende, si sia trasformato poi in qualcosa di fisico, reale, concreto. Questo qualcosa, non se lo aspettavano nemmeno le imprese protagoniste ed è stato emozionante verificarlo insieme come conclusione di un grande ed intenso lavoro. Ovviamente i risultati vanno valutati in relazione al tempo ed al punto di partenza.


Come nel caso della Falegnameria Colacicco, un’azienda inquadrata nella filiera del mobile imbottito, per il quale ne realizza i fusti, con evidenti vocazioni rivolte alle lavorazioni artistiche del mobile per interni. Così da quella che era semplicemente un’attività collaterale, si è passati alla produzione di oggetti d’arredo, cercando di massimizzare l’uso delle macchine già presenti in azienda e la vocazione al design d’autore delle maestranze.

Molti e di rilievo internazionale sono gli eventi che interesseranno nei prossimi anni la Basilicata, portando flussi di persone, informazioni, interessi ed economie in terra lucana. Se solo una parte, anche esigua, di queste risorse fosse dedicata alla rinascita della piccola e media impresa, dell’artigianato di qualità, della ricerca, delle nuove e coerenti pratiche agricole, attraverso due assi principali quali la formazione diffusa (generale e specializzata, nelle scuole o fuori) e le attrezzature abilitanti (che necessiterebbero piccoli ma strategici investimenti), allora questi territori potrebbero cogliere appieno il valore che la tanto citata terza rivoluzione industriale porta con sé.

Certo, non immagino che gli interventi in precedenza citati possano, da soli, creare uno scenario adatto alla rinascita sociale, etica ed economica della realtà che viviamo adesso, ma sono convinto che se supportate da altri strumenti programmatici e soprattutto da azioni proposte dal basso, esse potrebbero in un tempo relativamente breve produrre cambiamenti considerevoli. La formazione e la strutturazione di piccoli spazi con possibilità tecnologiche operative, al contrario di quello che si potrebbe supporre, non sono proposte scaturite direttamente da noi, bensì sono azioni invocate in maniera esplicita dagli operatori del settore (imprenditori, professionisti, lavoratori e artigiani) che, nella migliore delle ipotesi, hanno lamentato l’urgenza e la difficoltà di reperire sul mercato figure con conoscenze specifiche – dimostrando l’intenzione di assumerle immediatamente -, così come hanno esplicitamente richiesto spazi dotati di tecnologie abilitanti dove esternalizzare quella parte di ricerca che non possono più permettersi di tenere all’interno della struttura aziendale.

Questi due interventi, la formazione e l’apertura di spazi di ricerca applicata, spaventano, in un paese come l’Italia che è abituato a sperperare denaro pubblico in iniziative lodevoli, poiché queste inevitabilmente si tramutano in pozzi senza fondo. Esiste, però, la possibilità di una terza via da intraprendere tra quelle dell’immobilismo e dello sperpero, ed è proprio quella legata alla natura dello strumento, il digitale, cuore della rivoluzione possibile.

La spinta all’auto-organizzazione di “sistemi” come le comunità di maker, i fablab, le comunità di riuso, le attività scolastiche ibridate con nuove modalità didattiche e di docenza, tutti monitorati e agevolati da un coordinamento snello e lungimirante, può sicuramente trasformare il modo di fare impresa, può spostare il concetto di valore dagli oggetti alle conoscenze, può sfruttare al massimo le ricadute sociali del valore generato da politiche di crescita pubblica o privata, stanziandolo verso il territorio che lo ha fatto nascere.

Se riusciamo a scegliere questa terza via, probabilmente il percorso che Medaarch ha condotto finora in Basilicata non sarà fine a sé stesso, ma dimostrerà che un’alternativa è possibile e che se una rivoluzione esisterà, essa non sarà solo tecnologica o produttiva ma sarà sociale e per tutti.
Avere la possibilità di contribuire ad un percorso del genere è quello che mi auspico per il futuro, ed è quello che ho cominciato ad assaporare con in progetto portato avanti insieme a Basilicata Innovazione.

Scopri di più sul progetto!

Filtra per

Categoria



CAD Agenda


COSTRUIAMO INSIEME PROGETTI DI INNOVAZIONE!

Hai un'idea o un progetto innovativo? Contattaci per scoprire come possiamo realizzarlo insieme!

chattiamo su WhatsApp

Ciao come possiamo aiutarti? :)

05:04